Skip to content

Carp

Qualità, sicurezza e ambiente

QUALITÀ

E’ impegno preciso della Carp svolgere la propria attività al fine di: comprendere le esigenze e le aspettative dei committenti, tradurle in requisiti ed operare al fine di ottenere e migliorare la loro soddisfazione;

provvedere alla formazione del proprio personale, di quello degli associati e dei conducenti al fine di migliorare le conoscenze delle modalità tecnico operative adottate accrescendo la professionalità personale e dell’organizzazione;

perseguire il continuo miglioramento dei processi individuando quelli che possono influenzare l’efficacia e l’efficienza del Sistema Qualità; ottenere il massimo contributo dai propri fornitori e partner;

promuovere in tutta l’organizzazione la presente politica in quanto variabile strategica per la società; assicurare puntualità e precisione nelle attività richieste assicurando l’integrità delle merci trasportate e movimentate;

riesaminare sistematicamente gli obiettivi al fine di verificarne l’adeguatezza rispettare le normative legislative vigenti.

SICUREZZA

Rispettare le leggi e regolamenti vigenti ed in caso di mancanza degli stessi, operare con un proprio standard individuato con senso di responsabilità;

provvedere alla formazione del proprio personale, di quello degli associati e dei conducenti al fine migliorare la conoscenza dei rischi e dei pericoli potenziali per la salute e la sicurezza delle persone tramite un accrescimento della cultura della sicurezza e l’adozione di comportamenti corretti, cautelativi e responsabili anche secondo le linee guida BBS;

fronteggiare rapidamente ed efficacemente le situazioni di emergenza, di pericolo e quelle potenzialmente pericolose per la sicurezza che possono verificarsi nell’esercizio delle attività;

sviluppare ed attuare un programma specifico di miglioramento della sicurezza e della salute del personale e contestuale riduzione degli incidenti stradali e degli infortuni sui luoghi di lavoro;

adottare e garantire l’applicazione di procedure per la “security” (protezione da furti, atti di terrorismo o vandalici, manomissioni o altri eventi dolosi che possono colpire le persone, le informazioni e la merce trasportata);

analizzare le cause delle “non conformità” al fine di applicare idonei trattamenti ed efficaci azioni correttive, con lo scopo di evitare il ripetersi e di conseguenza diminuire il numero di casi;

Migliorare la sicurezza stradale riducendo il numero di incidenti stradali anche attraverso l’installazione di apparati elettronici.

AMBIENTE

C.A.R.P. riconosce la responsabilità ambientale come elemento essenziale della propria attività di trasporto, impegnandosi concretamente a ridurre l’impatto ecologico delle proprie operazioni attraverso strategie mirate e investimenti significativi.

La nostra politica ambientale si fonda su principi chiari e misurabili:

Rinnovamento della flotta – Investiamo costantemente nell’aggiornamento dei nostri mezzi con veicoli di ultima generazione conformi alle più stringenti normative anti-inquinamento Euro 6, riducendo significativamente le emissioni di CO₂ e particolato.

Ottimizzazione dei percorsi – Utilizziamo tecnologie avanzate di geolocalizzazione e software di pianificazione per minimizzare le distanze percorse, ridurre i viaggi a vuoto e ottimizzare i carichi, con conseguente diminuzione dei consumi di carburante e dell’impronta carbonica.

Digitalizzazione dei processi – Abbiamo implementato sistemi paperless per la documentazione di trasporto, riducendo significativamente il consumo di carta e ottimizzando la gestione delle informazioni.

Monitoraggio continuo – Misuriamo regolarmente i nostri parametri ambientali per valutare l’efficacia delle misure adottate e identificare nuove opportunità di miglioramento, in un’ottica di miglioramento continuo.

C.A.R.P. è consapevole che la sostenibilità ambientale rappresenta non solo una responsabilità sociale, ma anche un fattore competitivo fondamentale nel mercato contemporaneo dei trasporti, dove clienti e partner sono sempre più attenti all’impatto ecologico dell’intera catena logistica.

QUALITÀ

E’ impegno preciso della Carp svolgere la propria attività al fine di: comprendere le esigenze e le aspettative dei committenti, tradurle in requisiti ed operare al fine di ottenere e migliorare la loro soddisfazione;

provvedere alla formazione del proprio personale, di quello degli associati e dei conducenti al fine di migliorare le conoscenze delle modalità tecnico operative adottate accrescendo la professionalità personale e dell’organizzazione;

perseguire il continuo miglioramento dei processi individuando quelli che possono influenzare l’efficacia e l’efficienza del Sistema Qualità; ottenere il massimo contributo dai propri fornitori e partner;

promuovere in tutta l’organizzazione la presente politica in quanto variabile strategica per la società; assicurare puntualità e precisione nelle attività richieste assicurando l’integrità delle merci trasportate e movimentate;

riesaminare sistematicamente gli obiettivi al fine di verificarne l’adeguatezza rispettare le normative legislative vigenti.

SICUREZZA

Rispettare le leggi e regolamenti vigenti ed in caso di mancanza degli stessi, operare con un proprio standard individuato con senso di responsabilità;

provvedere alla formazione del proprio personale, di quello degli associati e dei conducenti al fine migliorare la conoscenza dei rischi e dei pericoli potenziali per la salute e la sicurezza delle persone tramite un accrescimento della cultura della sicurezza e l’adozione di comportamenti corretti, cautelativi e responsabili anche secondo le linee guida BBS;

fronteggiare rapidamente ed efficacemente le situazioni di emergenza, di pericolo e quelle potenzialmente pericolose per la sicurezza che possono verificarsi nell’esercizio delle attività;

sviluppare ed attuare un programma specifico di miglioramento della sicurezza e della salute del personale e contestuale riduzione degli incidenti stradali e degli infortuni sui luoghi di lavoro;

adottare e garantire l’applicazione di procedure per la “security” (protezione da furti, atti di terrorismo o vandalici, manomissioni o altri eventi dolosi che possono colpire le persone, le informazioni e la merce trasportata);

analizzare le cause delle “non conformità” al fine di applicare idonei trattamenti ed efficaci azioni correttive, con lo scopo di evitare il ripetersi e di conseguenza diminuire il numero di casi;

Migliorare la sicurezza stradale riducendo il numero di incidenti stradali anche attraverso l’installazione di apparati elettronici.

AMBIENTE

C.A.R.P. riconosce la responsabilità ambientale come elemento essenziale della propria attività di trasporto, impegnandosi concretamente a ridurre l’impatto ecologico delle proprie operazioni attraverso strategie mirate e investimenti significativi.

La nostra politica ambientale si fonda su principi chiari e misurabili:

Rinnovamento della flotta – Investiamo costantemente nell’aggiornamento dei nostri mezzi con veicoli di ultima generazione conformi alle più stringenti normative anti-inquinamento Euro 6, riducendo significativamente le emissioni di CO₂ e particolato.

Ottimizzazione dei percorsi – Utilizziamo tecnologie avanzate di geolocalizzazione e software di pianificazione per minimizzare le distanze percorse, ridurre i viaggi a vuoto e ottimizzare i carichi, con conseguente diminuzione dei consumi di carburante e dell’impronta carbonica.

Digitalizzazione dei processi – Abbiamo implementato sistemi paperless per la documentazione di trasporto, riducendo significativamente il consumo di carta e ottimizzando la gestione delle informazioni.

Monitoraggio continuo – Misuriamo regolarmente i nostri parametri ambientali per valutare l’efficacia delle misure adottate e identificare nuove opportunità di miglioramento, in un’ottica di miglioramento continuo.

C.A.R.P. è consapevole che la sostenibilità ambientale rappresenta non solo una responsabilità sociale, ma anche un fattore competitivo fondamentale nel mercato contemporaneo dei trasporti, dove clienti e partner sono sempre più attenti all’impatto ecologico dell’intera catena logistica.

Pertanto si richiede a tutto il proprio personale ed a quello degli associati la responsabilità, l’impegno ed il coinvolgimento verso il conseguimento degli obiettivi delle suddette politiche rivolta ad assicurare il rispetto delle normative vigenti, la sicurezza del trasporto e di tutto il personale coinvolto e per soddisfare le esigenze dei clienti.

TEAM

Il team QSA

Francesco Micheli

Resp. Ufficio Qualità-Sicurezza-Ambiente e Assicurazioni
Tel: +39 0721 202 347

Francesca Bellazecca

Ufficio Qualità-Sicurezza-Ambiente
Tel: +39 0721 202 347

Lorenzo Ruggeri

Ufficio Qualità-Sicurezza-Ambiente e gestione Rifiuti
Tel: +39 0721 201 983

CONTATTI

Contattaci

Compila il form per ottenere il tuo preventivo in breve tempo. Copriamo tutti i percorsi possibili. Garantiamo una sicura e tempestiva consegna del vostro prodotto.

    CERTIFICAZIONI

    Torna su