Skip to content

Carp

La nostra storia

“Nasce con lo scopo di migliorare la propria attività sia in termini organizzativi che economici.”

Carp

COOPERATIVA C.A.R.P.

La nostra storia

C.A.R.P. nasce come struttura consortile a Fano (PU) nel 1973 dalla volontà di un gruppo di trasportatori artigiani operanti nel settore liquidi infiammabili, con lo scopo di migliorare la propria attività sia in termini organizzativi che economici.
Nel 1976 il consorzio C.A.R.P. si trasforma in Cooperativa con sede in Pesaro e diventa un soggetto imprenditoriale che agisce in nome proprio e per conto dei propri associati.
Nel 1983, la Cooperativa si apre al settore cassonato ribaltabili e rafforza il proprio potenziale operativo con nuovi soci, trend di crescita che si conferma nel 1985 con l’inserimento nell’elenco soci di molteplici aziende e l’inizio dell’attività nel settore liquidi alimentari.
Nel 1992 il Consorzio CO.TRA.P. di Pesaro confluisce in C.A.R.P. ed il settore cassonato si rafforza con nuovi automezzi pianalati e centinati.

Nel 1997 il consorzio C.A.R.P. si apre alla sfida internazionale: nasce il nuovo ufficio estero a Gambettola (FC), presentando la Cooperativa sul panorama europeo. Il Portafoglio Clienti cresce anno dopo anno e nonostante la crisi economica del 2008/2009 il volume d’affari si consolida, superando la soglia dei 30.000.000 di euro nel 2014.
Nel 2005, attraverso la gestione di un’area attrezzata all’uscita dell’autostrada A14 e in sinergia con altre realtà del territorio, C.A.R.P. si rende protagonista della costituzione della Parco Tir Pesaro, una cooperativa di servizi finalizzata a dare sicurezza ed economie alle imprese di autotrasporto nonché garantire rispetto del territorio e dell’ambiente con un’azione di pubblica utilità.
Nel 2015 il consorzio intraprende una nuova operatività nel settore trasporto rifiuti, che grazie a veicoli attrezzati di piani mobili, vasche e cisterne diventerà nel 2018 il sesto settore operativo della Cooperativa.
Nel 2017 si concretizza l’acquisto e l’allestimento di un piazzale ricovero veicoli nell’area di Ravenna, per la massimizzazione delle ore di lavoro e la minimizzazione dei consumi.

Torna su